Procedimenti

Giorno dopo giorno il settore delle lavanderie professionali deve fare i conti con requisiti di igiene, qualità e sicurezza sempre più stringenti e con il sempre più forte orientamento delle aziende alla riduzione dei costi. È per questo che, assieme al cliente, elaboriamo e sviluppiamo un progetto in grado di garantire efficacia e sicurezza mediante l’impiego di prodotti e procedimenti appositamente tarati sulle esigenze dell’azienda, con notevoli risparmi nel consumo dei prodotti e nei consumi idrici ed energetici.

Procedimento ENERGY

Il procedimento DERVAL ENERGY è la risposta di Kreussler non solo allo sporco ostinato degli indumenti da lavoro, ma anche all’aumento dei prezzi energetici e dei costi di esercizio del settore della lavanderia – il tempo, infatti, è denaro! Nelle lavanderie industriali, il fattore tempo gioca un ruolo determinante per la pulizia dei capi, la redditività dell’azienda e i costi di trattamento dei tessuti. Per una lavanderia, poter contare su cicli di lavaggio più rapidi abbinati a risultati ottimali non rappresenta quindi soltanto un fattore economico, ma anche,  e soprattutto, un vantaggio in termini di competitività.

Il procedimento DERVAL ENERGY è sinonimo di costi ridotti, lavaggio di qualità e rispetto dei capi. Il procedimento risulta efficace già a una temperatura compresa fra 40 e 60°C e garantisce, in qualsiasi momento, una pulizia impeccabile ed evidente mantenendo inalterato l’effetto protettivo degli indumenti. Il procedimento consente, inoltre, di fare a meno del ciclo di lavaggio completo.

Numerosi test “sul campo” effettuati con il rafforzatore di lavaggio in acqua DERVAL ENERGY hanno dimostrato la possibilità di rinunciare al pre-lavaggio anche in caso di indumenti da lavoro con sporco e macchie difficili:  un vantaggio non secondario per il bilancio di una lavanderia!

La riduzione di consumi idrici (30 %) ed energetici (50 %) e della tempistica (20 %), nonché la possibilità di utilizzare la macchina a pieno carico rinunciando alla fase di raffreddamento (per i tessuti misti) sono vantaggi che confermano l’efficienza e l’economicità del procedimento ENERGY.

Procedimento ESDOGEN

Il sistema ESDOGEN è stato appositamente studiato per venire incontro alle esigenze di lavaggio di hotel, pensioni, case di riposo ed esercizi in cui si utilizzano macchine lavacentrifuga.

Il cuore pulsante di questo innovativo sistema modulare è il detersivo completo con effetto candeggiante ESDOGEN DETERGENT, un detersivo altamente efficace e rispettoso delle fibre in grado di eliminare delicatamente lo sporco generico. A seconda delle esigenze, il sistema può essere integrato con tre ulteriori moduli contraddistinti da specifici profili prestazionali. Grazie all’azione pulente degli enzimi, ESDOGEN BOOSTER elimina efficacemente macchie proteiche, macchie d’olio e di grasso. ESDOGEN ALKAPLEX, invece, risulta estremamente efficace sullo sporco più ostinato, mentre ESDOGEN DESINFECT garantisce la massima igiene della biancheria che necessita di essere disinfettata. Delicato sui tessuti, il sistema modulare ESDOGEN preserva il valore e la bellezza dei capi più svariati garantendo un pulito impeccabile a costi contenuti.


I vantaggi del procedimento:

  • Efficacia a dosaggi ridotti.
  • Possibilità di impiego in acqua di qualsiasi durezza (anche quella particolarmente dura).
  • Compatibilità con qualsiasi tipo di lavatrice (osservando i requisiti prescritti).
  • Ph praticamente neutro.
  • Azione delicata sui tessuti grazie all’assenza di fosfati, cloro, NTA e zeoliti.
  • L’alcalinità ridotta, con un risparmio di cicli di risciacquo e di consumo d’acqua, previene le irritazioni cutanee e protegge tessili e macchine.
  • Grado di bianco altamente elevato già a 40 °C.
  • Risultati eccellenti nei test dermatologici ed allergologici (nessuna reazione allergica o tossico-irritativa).
  • Elevata sicurezza grazie al dosaggio automatico.

Procedure di disinfezione

In caso di epidemia dichiarata in atto dalle autorità, la legge tedesca prescrive l’obbligo di impiego di idonee procedure di disinfezione ai sensi dell’art.18 della Legge sulla protezione dalle infezioni (IfSG) di tipo A (batteri) e B (virus). In questi casi, la biancheria deve essere trattata con disinfettanti e procedure di disinfezione testate ed approvate dal Robert-Koch-Institut.

In linea di massima, tutta la biancheria a noleggio e quella proveniente da ospedali, case di riposo e strutture sanitarie è considerata potenzialmente infetta e viene di norma lavata avvalendosi di procedimenti registrati nelle liste VAH o RKI. L’osservanza dei requisiti di registrazione nelle liste ha esclusive finalità profilattiche. Non esistono, infatti, prescrizioni di legge in materia.

La commercializzazione di detersivi e procedimenti di disinfezione nei paesi europei è subordinata al rispetto di rigorosi standard: DIN EN 1276 (attività battericida), DIN EN 1275 (attività fungicida) e DIN EN 14476 (attività virucida).
Kreussler offre prodotti e procedimenti registrati nelle liste RKI e VAH e conformi a tutte le vigenti norme europee in materia. Il bassissimo dosaggio ed i ridotti tempi di azione rendono i nostri procedimenti di disinfezione particolarmente economici e al tempo stesso rispettosi dei tessuti.

Il procedimento di lavaggio “wet cleaning” LANADOL consente di disinfettare i tessuti delicati in modo gentile ma efficace già ad una temperatura di soli 30 °C. LANADOL ABAC soddisfa i requisiti previsti dalla norma RAL 992/4 per la biancheria dei residenti delle case di riposo e consente di disinfettare i tessuti in fase di risciacquo come previsto dalle norme Europee 1275 (lieviti, muffe), 1276 (batteri), 1040 e 14476 (rota e vaccinia virus) in soli 5 minuti e senza l’aggiunta di candeggianti a base di peracidi che danneggiano fibre e colori.

Inoltre, LANADOL ABAC può essere impiegato per la disinfezione di indumenti protettivi e maschere di protezione delle vie respiratorie nonché nei tunnel di lavaggio come disinfettante della zona di risciacquo. LANADOL ABAC è efficace a prescindere dalla durezza dell’acqua e conferisce ai tessuti proprietà antistatiche ed un leggero appretto.

Registrazioni/norme
RAL 992/4
DIN EN 1276 20°C 5ml/l, tempo di azione 1 minuto
DIN EN 1275 20°C 2,5ml/l, tempo di azione 5 minuti
DIN EN 1040 20°C 0,125 ml/l, tempo di azione 5 minuti
DIN EN 14476 20°C 10g/l, tempo di azione 5 minuti (DVV/RKI vaccinia/rota virus)